Bergamo

“Fascino discreto e riservato, tradizioni e modernità”

Bergamo è una splendida città ricca di cultura, arte, storia e tradizioni, con un cuore medievale arroccato sulla collina e circondato da imponenti mura venete che dal 2017 sono entrate a far parte del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest’ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa, benché sia anch’essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici, è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell’abitato sono separate dalle mura venete. Un opera imponente di circa 5 kilometri, luogo di romantiche passeggiate, teatro di meravigliosi tramonti e che custodiscono da più di quattro secoli le bellezze della Città Alta.

Il cuore di Bergamo è la famosa “Città Alta”, il nucleo più antico dove si è sviluppata la città nel corso dei secoli, racchiuso nelle mura venete permette interessantissime visite guidate. Insediata fin dall’epoca celtica, è diventata città romana. Ha conosciuto il dominio longobardo e soprattutto, dopo l’anno mille, grazie ai Benedettini, ha sviluppato la struttura urbana che la caratterizza ancora oggi. Grandi tracce sono state lasciate anche dai Veneziani.

Altre belle chiese possono essere inserite nel percorso di visita, come la Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva numerosi affreschi medievali dal vario repertorio iconografico e il ciclo cinquecentesco, nella cappella a sinistra dell’altare, realizzato dal pittore Lorenzo Lotto.

Non dimentichiamo che Bergamo conserva un’importante pinacoteca, l’Accademia Carrara, che ha riaperto i battenti al pubblico dopo un lungo restauro!

Altri itinerari in Bergamo

Bergamo alta

La pittoresca Bergamo Alta Raggiungere la città alta attraverso la funicolare realizzata nel 1887 permette…

Read More

Lovere

Lovere Lovere è una delle località più affascinanti e vivaci del lago d’Iseo. Visita guidata…

Read More
error: Contenuto protetto!