
Franciacorta
” Meta perfetta per chi ama natura, arte e buongusto”


La Franciacorta si sviluppa a sud del lago d’Iseo ed è una terra rigogliosa dalla configurazione collinare, caratterizzata da antichi borghi, dimore storiche e pievi, dove la presenza dell’uomo si coniuga con il paesaggio naturale.
Diversi aspetti hanno reso la Franciacorta un’attraente zona turistica, dal paesaggio punteggiato di vigneti: dai vini eccellenti, all’ottima cucina, al fascino discreto delle dimore dell’antica nobiltà bresciana, alle tracce di una storia ricca che ancora oggi si può scorgere in castelli, rocche, monasteri e santuari.
I castelli medievali sono stati i testimoni delle lotte tra Guelfi e Ghibellini.
I monasteri di fondazione cluniacense sono stati il segno della rinascita dopo l’anno mille e dello sviluppo economico e demografico della zona. Ai monaci si deve il toponimo: inizialmente “Franzacurta” che comparve per la prima volta nell’anno 1277, e che indicava le proprietà terriere, che beneficiavano dell’esenzione dal versamento di tributi al feudatario locale.
Nella storia contemporanea il ruolo principale spetta alla viticoltura.
Dopo aver visitato una chiesa o un palazzo secentesco e aver pedalato attraverso i vigneti, si può fare una pausa, in una cantina, facendo una degustazione del vino omonimo, un prodotto d’eccellenza.
Altri itinerari della Franciacorta
Palazzi e castelli in Franciacorta
Palazzi e Castelli in Franciacorta ” Tesori nascosti in luoghi d’incanto” Tra i vigneti si…
Vigneti e Cantine
Tra vigneti e cantine ” Dalla natura all’eccellenza” Diversi aspetti hanno reso la Franciacorta un’attraente…
Siti Cluniacensi
I siti cluniacensi in Franciacorta Alla scoperta dei due siti cluniacensi della Franciacorta: San Pietro…