Le Piramidi di Zone

Zone, paese adagiato ad un’altitudine di circa settecento metri ai piedi del monte Guglielmo, è terrazza naturale da cui si gode un’ottima vista del Lago d’Iseo. A Cislano, si apre maestoso lo scenario delle Piramidi di erosione.

La visita guidata consente di ammirare questo particolare fenomeno naturale creato dalla forza dell’azione erosiva della pioggia a contatto con il terreno d’origine morenica.


Il fenomeno delle Piramidi di Pietra alte fino a 30 metri e protette dai loro cappelli, la forza della natura in uno scenario maestoso…

La riserva naturale delle Piramidi di Zone è un’area naturale protetta caratterizzata dalla presenza di camini delle fate, risultato della forza erosiva dell’acqua. Percorrendo la strada che porta al Comune di Zone dalla sponda orientale del Lago d’Iseo ci si trova di fronte ad un affascinante paesaggio con uno dei fenomeni più spettacolari e interessanti della Val Camonica le Piramidi. La zona circostante è stata dichiarata riserva regionale e rappresenta un’importante attrattiva turistica. L’ingresso alla riserva è gratuito e sono presenti in loco brevi itinerari facilmente percorribili a piedi al fine di poter ammirare al meglio la bellezza delle Piramidi.

Allo spettacolo della natura, la visita guidata unisce l’arte dei pittori itineranti, con gli affreschi della Chiesa di San Giorgio.

Costruita nel 1455 l’edificio presenta caratteri tipici dell’architettura quattrocentesca diffusa in tutto il territorio. Si possono subito notare il fianco laterale arricchito da dipinti murali fra i quali spicca una rara raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago e salva la principessa.

All’interno l’aula è a pianta basilicale coperta da capriate lignee e suddivisa in tre navate da colonne in pietra con capitelli a paniere. Questi elementi databili all’epoca romanica sono ciò che resta della più antica cappella di San Giorgio che sorgeva al posto di quella attuale e che la tradizione vuole esistesse prima del Mille.

All’interno la rappresentazione dei santi decora tutte le pareti dando il sapore dell’eleganza cortese tipica della pittura tardogotica.

Periodo consigliato per la visita:

Tutto l’anno, tranne in presenza di neve; il periodo migliore è comunque l’autunno, per i colori della vegetazione.

Altri itinierari del Lago d’Iseo

Lago d’Iseo

Lago d’Iseo “Fai le valigie e prenota il tuo biglietto, stai per partire per un’avventura”…

Scopri

Montisola

Montisola “La montagna in mezzo al Lago” Un viaggio tra le isole che dominano le…

Scopri
error: Contenuto protetto!