
Sirmione e la costa occidentale
“Segni particolari: bellissima”
Sirmione è indubbiamente la località più conosciuta del Lago di Garda, definita la perla del lago per le splendide testimonianze che ne fanno un raro gioiello. Sorge nella parte meridionale del lago di Garda, su un territorio fatto da una lunga penisola immersa tra le sue acque e dalle storiche località situate ai bordi delle colline moreniche.
Sirmione custodisce un prezioso patrimonio monumentale e storico, che suggerisce la ricchezza di epoche e genti che nel tempo hanno attraversato la città. Le testimonianze Romane si alternano a quelle medievali e ottocentesche, nonché alle suggestioni degli edifici sacri.
Il primo impatto è con la maestosa Rocca Scaligera, simbolo di Sirmione, edificata dagli Scaligeri nel XIII secolo. È una spendida fortezza considerata tra le meglio conservate del territorio. L’itinerario continua attraverso il borgo medievale per raggiungere, all’estremità della penisola, il sito archeologico “Grotte di Catullo”, resti della Villa Romana più estesa del nord Italia.


Lungo la sponda occidentale s’incontra poi Desenzano, la capitale gardesana per eccellenza, con la sua Villa Romana tardo antica, impreziosita dai mosaici, oltre al bel centro storico dominato dal Duomo di Santa Maria Maddalena, nel quale è conservata “L’ultima cena” di Gian Battista Tiepolo e il Porticciolo con le interessanti testimonianze veneziane.
Degna di nota è Salò, con la Loggia della Magnifica Patria, il grandioso Duomo di Santa Maria Annunziata, il suo lungolago e gli edifici che richiamano la Repubblica Sociale Italiana. A seguire Gardone Riviera che deve la sua celebrità alla presenza dell’ultima dimora di Gabriele D’annunzio, il Vittoriale degli Italiani. Trasformata nello splendido complesso monumentale tra il 1921 e il 1938 grazie alla collaborazione con il giovane architetto Giancarlo Moroni. Un viaggio nell’immenso parco perfettamente curato, dove sono collocati i cimeli, le “pietre vive” che raccontano la Grande Guerra e l’estro del Vate.



Si conclude verso nord la visita lungo la sponda Bresciana, dove possiamo assaporare i profumi delle “limonaie” introdotte nel XIV secolo culture storiche e tradizioni che caratterizzano anche il paesaggio odierno.
Altri itinerari del Lago di Garda
Lo splendore della Costa orientale del Garda
Lo splendore della Costa orientale del Garda Un viaggio che inizia a Peschiera del Garda,…
Lago di Garda
Lago di Garda “Tre regioni in un unico fantastico Lago” Il Lago di Garda o…