
Integrare la natura, la cultura e l’uomo.
Rispettare un equilibrio fragile dei territori, valutando gli effetti sul patrimonio culturale, naturale e sulle comunità locali.

Franciacorta
Green & Tasting
Zona collinare a sud del Lago di Iseo, qui si produce il famoso vino omonimo, da abbinare ai prodotti della tradizione gastronomica locale.
Un tracciato pedonale da una famosa cantina fino al Borgo del Maglio, attraverso le roggie Molinara e Delma tornando poi alla
cantina per un visita, seguita da degustazione di vini e stuzzichini.
Montisola Walking Tour
Un tour rigenerante lungo le strade di Montisola, per godersi panorami unici fra lago e piccoli borghi, immerso nel verde di ulivi, vigneti e all’ombra della caratteristica flora mediterranea.
Una realtà che conserva ancora la memoria di un passato ricco di storia e di sacrifici per un percorso stimolante e rilassante.


Valcamonica
Past & Nature
Un’intera giornata in Valle Camonica, alla scoperta del nostro passato lontano. Al mattino presso il Parco delle Incisioni Rupestri a Naquane e nel pomeriggio a Breno, per uno scorcio di epoca romana, e a Cividate Camuno presso il Parco Archeologico e il Museo Nazionale.
Una giornata nella storia e nella natura percorrendo la pedonale lungo il fiume Oglio da Breno a Cividate totalmente immersi nei suoni e nei paesaggi rilassanti della natura.
Le piramidi di Zone
Zone, paese adagiato ad un’altitudine di circa settecento metri ai piedi del monte Guglielmo, è terrazza naturale da cui si gode un’ottima vista del Lago d’Iseo. A Cislano, si apre maestoso lo scenario delle Piramidi di erosione.
La visita guidata consente di ammirare questo particolare fenomeno naturale creato dalla forza dell’azione erosiva della pioggia a contatto con il terreno d’origine morenica.
La riserva naturale delle Piramidi di Zone è un’area protetta caratterizzata dalla presenza dei camini delle fate, risultato della forza erosiva dell’acqua. Percorrendo la strada che porta al Comune di Zone dalla sponda orientale del Lago d’Iseo ci si trova di fronte ad un affascinante paesaggio con uno dei fenomeni più spettacolari e interessanti della Val Camonica le Piramidi. La zona circostante è stata dichiarata riserva regionale e rappresenta un’importante attrattiva turistica.


Allo spettacolo della natura, la visita guidata unisce l’arte dei pittori itineranti, con gli affreschi della Chiesa di San Giorgio.
Costruita nel 1455 l’edificio presenta caratteri tipici dell’architettura quattrocentesca diffusa in tutto il territorio. Si possono subito notare il fianco laterale arricchito da dipinti murali fra i quali spicca una rara raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago e salva la principessa.
Interno con elementi dell’epoca romanica, a testimonianza dell’antica cappella che sorgeva al posto dell’attuale datata prima del mille.
All’interno la rappresentazione dei santi decora tutte le pareti dando il sapore dell’eleganza cortese tipica della pittura tardogotica.