
La pittoresca Bergamo Alta
Raggiungere la città alta attraverso la funicolare realizzata nel 1887 permette fin da subito di godere di un panorama indimenticabile di tutta Bergamo, oppure si può attraversare la Porta di Sant’Agostino in auto o a piedi, potendo così scorgere nella sua maestosità la cinta muraria realizzata dai veneziani.
Il cuore di Bergamo è la famosa “Città Alta”, il nucleo più antico dove si è sviluppata la città nel corso dei secoli, racchiuso nelle mura venete permette interessantissime visite guidate, iniziando dalla famosa Piazza Vecchia, cuore politico e amministrativo di Bergamo per secoli.
Qui si affacciamo importanti edifici come il Palazzo della Ragione (costruito nel XII secolo), il Palazzo del Podestà (XIV secolo), il Palazzo Nuovo (oggi sede della Biblioteca Civica) ed al centro troviamo la famosa fontana del Contarini.
Nel cuore della piazza si erge la Torre Civica con la sua grossa campana denominata il “Campanone”, alta oltre 50 metri. Ancora oggi, tutte le sere il Campanone batte i suoi suggestivi cento rintocchi a perenne ricordo della chiusura delle porte della città.



Oltrepassando il portico del Palazzo della Ragione, si giunge alla più antica Piazza Duomo, cuore medievale e prima ancora romano, della città, dove si trova il Duomo di Sant’Alessandro patrono della città, la Basilica di Santa Maria Maggiore (XII secolo), il Battistero realizzato da Giovanni da Campione e la famosa Cappella Colleoni, considerata vero e proprio gioiello dell’architettura rinascimentale lombarda.
La visita guidata alla Città Alta porta poi a passeggiare sulla via centrale alla scoperta delle altre belle piazzette, come Piazza Mercato delle Scarpe, Piazza Mercato del Fieno, con le sue case-torri di epoca medievale, Piazza Mascheroni e la Cittadella Viscontea, piazza in cui oggi si trovano il Museo Archeologico e di Scienze Naturali.