Principali

Lo splendore della Costa orientale del Garda

Un viaggio che inizia a Peschiera del Garda, città attraversata dal fiume Mincio e ricordata come una delle quattro città del Quadrilatero Austriaco del 1848. Canali e ponti, belle chiese e palazzi storici, fortificazioni e piccoli moli dove sostano le barche. Ecco cosa vedere in una giornata a Peschiera del Garda, borgo lacustre, unico nel suo genere, …

Lo splendore della Costa orientale del Garda Leggi altro »

Bergamo alta

Raggiungere la città alta attraverso la funicolare realizzata nel 1887 permette fin da subito di godere di un panorama indimenticabile di tutta Bergamo, oppure si può attraversare la Porta di Sant’Agostino in auto o a piedi, potendo così scorgere nella sua maestosità la cinta muraria realizzata dai veneziani. Il cuore di Bergamo è la famosa …

Bergamo alta Leggi altro »

Bergamo

“Fascino discreto e riservato, tradizioni e modernità” Bergamo è una splendida città ricca di cultura, arte, storia e tradizioni, con un cuore medievale arroccato sulla collina e circondato da imponenti mura venete che dal 2017 sono entrate a far parte del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città …

Bergamo Leggi altro »

La leonessa d’Italia

” La Leonessa d’Italia” Noi, guide turistiche abilitate, saremmo liete di accompagnarvi nell’entusiasmante scoperta di Brescia, incantevole città , ancora poco conosciuta, nonostante i suoi duemila anni di storia.La visita è un viaggio attraverso il tempo, dall’epoca romana, passando per l’epoca medievale fino all’epoca rinascimentale. E’ un invito alla scoperta delle testimonianze storiche custodite nelle …

La leonessa d’Italia Leggi altro »

I musei di Brescia

Esistono luoghi imperdibili in Brescia e visite guidate speciali, fra cui la visita al Museo di Santa Giulia, inserito nell’antico Monastero Benedettino Longobardo di San Salvatore e Santa Giulia. Fondato nel 753 da duca Desiderio e moglie, il complesso è dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Al suo interno potremo dare uno sguardo ai reperti bronzei …

I musei di Brescia Leggi altro »

Vigneti e Cantine

” Dalla natura all’eccellenza” Diversi aspetti hanno reso la Franciacorta un’attraente zona turistica, dal paesaggio punteggiato di vigneti, ai vini eccellenti, all’ottima cucina, al fascino discreto delle dimore dell’antica nobiltà bresciana, alle tracce di una storia ricca che ancora oggi si può scorgere in castelli, rocche, monasteri, conventi e santuari. Per scoprire tutto questo proponiamo un tour …

Vigneti e Cantine Leggi altro »

Siti Cluniacensi

Alla scoperta dei due siti cluniacensi della Franciacorta: San Pietro in Lamosa, affacciato sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e L’abbazia Olivetana, arrichita di opere dei principali artisti bresciani del XVI e XVII secolo. L’origine del nome Franciacorta conferma l’esistenza di comunità cluniacensi nella zona collinare vicino al lago d’Iseo: “curtes francae”, ovvero piccole …

Siti Cluniacensi Leggi altro »

Bienno e la valle dei Magli

Bienno, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, situato nella Valle dei Magli, ovvero la Val Grigna, è caratterizzato da un’atmosfera d’altri tempi che vi affascinerà e vi farà vivere un’esperienza unica. L’itinerario di visita è accompagnato dai suoni del fragore dell’acqua e dei lavori antichi, conducendoci in un centro storico dominato dal nucleo …

Bienno e la valle dei Magli Leggi altro »

Le incisioni Rupestri

La gente li chiamava “pitoti” (pupazzi) ma è il più grande complesso d’arte rupestre che non trova paragone al mondo, sia per quantità che per eterogeneità nelle rappresentazioni grafiche! Dalla preistoria, i Camuni hanno inciso le rocce della valle illustrando, attraverso simboli solari, figure antropomorfe e composizioni monumentali, l’evoluzione culturale, narrando le loro tradizioni e …

Le incisioni Rupestri Leggi altro »

error: Contenuto protetto!