Valcamonica

Bienno e la valle dei Magli

Bienno, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, situato nella Valle dei Magli, ovvero la Val Grigna, è caratterizzato da un’atmosfera d’altri tempi che vi affascinerà e vi farà vivere un’esperienza unica. L’itinerario di visita è accompagnato dai suoni del fragore dell’acqua e dei lavori antichi, conducendoci in un centro storico dominato dal nucleo …

Bienno e la valle dei Magli Leggi altro »

Pieve di San Siro

“Dominante e inattaccabile” La chiesa di San Siro a Capo di Ponte è uno splendido esempio di romanico lombardo, un insieme semplice ed austero, reso più elegante dalle absidi che nascono dalla collina rocciosa a strapiombo sul fiume Oglio.La posizione strategica ne ha fatto sede di culto sin dalla preistoria. Svariati materiali reimpiegati e resti …

Pieve di San Siro Leggi altro »

Via Crucis di Cerveno

Questo santuario, perla della Valle Camonica, poco conosciuto in quanto lontano dalla via principale di transito, ci permette un viaggio nei paesaggi di montagna della Valle Camonica, percorrendo una stretta via in salita che porta a Cerveno. Uno sforzo ben ricompensato quando di fronte a noi troviamo il capolavoro dello scultore Beniamino Simoni, un’impressionante rappresentazione …

Via Crucis di Cerveno Leggi altro »

Cividate Camuno

La conquista della Valle Camonica da parte dei Romani si completa nel 16 a.C. e nel primo secolo d.C. viene istituita un’autonoma Res Publica Camunnorum con sede amministrativa nell’attuale Cividate Camuno. L’importanza economica e culturale che questo sito aveva all’epoca è testimoniata dalle vestigia dei monumenti che ancora oggi si possono ammirare. La visita ci …

Cividate Camuno Leggi altro »

Percorso Pittorico

La grande pittura di Giovanni da Cemmo e del Romanino renda la Valle Camonica unica fra le valli alpine. Un itinerario particolare e interessantissimo grazie agli affreschi, realizzati quando la Valle Camonica viveva il suo sorprendente sviluppo artistico, opere di alto pregio che abbelliscono gli edifici religiosi di tutta la valle. Ad Esine la visita …

Percorso Pittorico Leggi altro »

Le incisioni Rupestri

La gente li chiamava “pitoti” (pupazzi) ma è il più grande complesso d’arte rupestre che non trova paragone al mondo, sia per quantità che per eterogeneità nelle rappresentazioni grafiche! Dalla preistoria, i Camuni hanno inciso le rocce della valle illustrando, attraverso simboli solari, figure antropomorfe e composizioni monumentali, l’evoluzione culturale, narrando le loro tradizioni e …

Le incisioni Rupestri Leggi altro »

Vallecamonica

La Valle Camonica, primo sito Unesco riconosciuto in Italia. Un meraviglioso territorio in cui per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato racconti sulle pietre di queste montagne, comunicandoci storie di vita quotidiana. Un segno indelebile conosciuto in tutto il mondo: le incisioni rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La gente li chiamava “Pitoti” ed è …

Vallecamonica Leggi altro »

error: Contenuto protetto!