
Le Incisioni Rupestri
La gente li chiamava “pitoti” (pupazzi) ma è il più grande complesso d’arte rupestre che non trova paragone al mondo, sia per quantità che per eterogeneità nelle rappresentazioni grafiche! Dalla preistoria, i Camuni hanno inciso le rocce della valle illustrando, attraverso simboli solari, figure antropomorfe e composizioni monumentali, l’evoluzione culturale, narrando le loro tradizioni e costumi.
Una visita guidata attraverso i siti archeologici del territorio camuno:
Fra i più spettacolari siti meritano menzione il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri in localita Naquane a Capo di Ponte, oppure la Riserva Naturale Incisioni Rupestri Ceto-Cimbergo-Passpardo, aree naturali protette che presentano un meraviglioso repertorio simbolico e iconografico con figure unite in tutta la valle.
Il parco Nazionale di Naquane a Capo di Ponte e la Riserva di Ceto, Cimbergo e Pasparo fanno parte del Sito UNESCO 94 “Arte Rupestre in Valle Camonica”


Non solo una visita guidata, ma anche un laboratorio didattico e un immersione nella storia e natura, adatto a tutti i tipi di scolaresche.