
Lo splendore della Costa orientale del Garda
Un viaggio che inizia a Peschiera del Garda, città attraversata dal fiume Mincio e ricordata come una delle quattro città del Quadrilatero Austriaco del 1848.
Canali e ponti, belle chiese e palazzi storici, fortificazioni e piccoli moli dove sostano le barche. Ecco cosa vedere in una giornata a Peschiera del Garda, borgo lacustre, unico nel suo genere, affacciato sulla sponda più a sud del Lago di Garda, in un’area riparata dai venti sulle rive del Benaco.
La Fortezza di Peschiera del Garda, o Rocca, è un piccolo gioiello d’architettura, racchiuso in un’imponente cinta muraria a forma pentagonale, risalente al Cinquecento, con bellissimi bastioni e imponenti porte d’accesso. Una delle zone più suggestive della cittadina è proprio quella del Ponte pedonale, che attraversa il canale esterno della fortezza. È poi molto interessante la Porta Brescia, ingresso occidentale della fortezza antica.
Si prosegue per Lazise, un borgo fortificato caratterizzato dalla presenza del Castello e dalle mura di epoca medievale, proseguendo risalendo il garda verso Bardolino famosa per la produzione del vino omonimo, incroceremo La baia delle Sirene e Punta San Vigilio, oltre arriviamo a Torri del Benaco legata all’antico nome del Lago. Interessante è la visita al castello scaligero di Malcesine e potremo godere di una splendida vista dal Monte Baldo. Il clima favorevole del Garda lo ritroveremo anche a Torbole, cittadella amata da Goethe che si rivela come un graziosissimo borgo.
Infine a nord del Lago di Garda arriveremo al centro storico di Riva del Garda, che racchiude l’incantevole Piazza III Novembre, la Torre Apponale, Piazza delle erbe e la chiesa Barocca di Santa Maria Assunta.

Altri itinerari del Lago di Garda
Sirmione e la costa occidentale
Sirmione e la costa occidentale “Segni particolari: bellissima” Sirmione è indubbiamente la località più conosciuta…
Lago di Garda
Lago di Garda “Tre regioni in un unico fantastico Lago” Il Lago di Garda o…