romanino

Siti Cluniacensi

Alla scoperta dei due siti cluniacensi della Franciacorta: San Pietro in Lamosa, affacciato sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e L’abbazia Olivetana, arrichita di opere dei principali artisti bresciani del XVI e XVII secolo. L’origine del nome Franciacorta conferma l’esistenza di comunità cluniacensi nella zona collinare vicino al lago d’Iseo: “curtes francae”, ovvero piccole …

Siti Cluniacensi Leggi altro »

Bienno e la valle dei Magli

Bienno, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, situato nella Valle dei Magli, ovvero la Val Grigna, è caratterizzato da un’atmosfera d’altri tempi che vi affascinerà e vi farà vivere un’esperienza unica. L’itinerario di visita è accompagnato dai suoni del fragore dell’acqua e dei lavori antichi, conducendoci in un centro storico dominato dal nucleo …

Bienno e la valle dei Magli Leggi altro »

Percorso Pittorico

La grande pittura di Giovanni da Cemmo e del Romanino renda la Valle Camonica unica fra le valli alpine. Un itinerario particolare e interessantissimo grazie agli affreschi, realizzati quando la Valle Camonica viveva il suo sorprendente sviluppo artistico, opere di alto pregio che abbelliscono gli edifici religiosi di tutta la valle. Ad Esine la visita …

Percorso Pittorico Leggi altro »

Vallecamonica

La Valle Camonica, primo sito Unesco riconosciuto in Italia. Un meraviglioso territorio in cui per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato racconti sulle pietre di queste montagne, comunicandoci storie di vita quotidiana. Un segno indelebile conosciuto in tutto il mondo: le incisioni rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La gente li chiamava “Pitoti” ed è …

Vallecamonica Leggi altro »

error: Contenuto protetto!