
Cividate Camuno
La conquista della Valle Camonica da parte dei Romani si completa nel 16 a.C. e nel primo secolo d.C. viene istituita un’autonoma Res Publica Camunnorum con sede amministrativa nell’attuale Cividate Camuno.
L’importanza economica e culturale che questo sito aveva all’epoca è testimoniata dalle vestigia dei monumenti che ancora oggi si possono ammirare. La visita ci porta all’interno del parco facendoci rivivere quel glorioso passato che ci viene raccontato dai resti del Teatro e dell’Anfiteatro.
Lungo il fiume Oglio, di fronte ad una grotta naturale entro la quale sgorgava una sorgente, addossato ad uno sperone roccioso sorge il Santuario della Minerva, tempio di epoca Romana. Da alcuni resti rinvenuti di recinti di pietre e da uno spazio pavimentato che ospitava roghi rituali, s’è dedotto che il sito era già luogo di culto fin dall’età del ferro.



Concludiamo la visita presso il Museo Nazionale Archeologico, dove si scoprono epigrafi, ceramiche, frammenti di pavimenti a mosaico e fra i ritrovamenti più preziosi, la statua della Minerva in marmo greco risalente al V secolo a.C.

Altri itinerari della Valle Camonica
Bienno e la valle dei Magli
Bienno e la Valle dei Magli Bienno, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia,…
Le incisioni Rupestri
Le Incisioni Rupestri La gente li chiamava “pitoti” (pupazzi) ma è il più grande complesso…
Pieve di San Siro
Pieve di San Siro eMonastero San Salvatore “Dominante e inattaccabile” La chiesa di San Siro…
Via Crucis di Cerveno
Via Crucis di Cerveno Questo santuario, perla della Valle Camonica, poco conosciuto in quanto lontano…
Vallecamonica
Valle Camonica La Valle Camonica, primo sito Unesco riconosciuto in Italia. Un meraviglioso territorio in…
Percorso Pittorico
Percorso Pittorico dal Da Cemmo al Romanino La grande pittura di Giovanni da Cemmo e…