
Pieve di San Siro e
Monastero San Salvatore
“Dominante e inattaccabile”
La chiesa di San Siro a Capo di Ponte è uno splendido esempio di romanico lombardo, un insieme semplice ed austero, reso più elegante dalle absidi che nascono dalla collina rocciosa a strapiombo sul fiume Oglio.
La posizione strategica ne ha fatto sede di culto sin dalla preistoria. Svariati materiali reimpiegati e resti murari documentano la presenza di un edificio pagano di epoca romana e longobarda, probabilmente coincidente con l’attuale cripta.

Curiosa la dedica a San Siro, patrono di Pavia, capitale longobarda. Intorno al 1100 viene eretto l’attuale edificio che nei secoli ha subito un declino e solo negli ultimi anni ci sono stati lavori di recupero e restauro.
La collina di San Salvatore ha resituito selci e resti di un piccolo altare di epoca preistorica, tutte testimonianze di insedimenti legati a culti lontani nel tempo.
Il primo Monastero Benedettino di epoca longobarda, nel corso dei secoli divenne un centro di potere grazie a donazioni, possedimenti e rendite in tutta la valle e dipendeva direttamente da Cluny.
Nel basso medioevo, il complesso subì una forte decadenza a cui seguirono abbattimenti e devastazioni, per cui l’unico edificio superstite, la chiesa di San Salvatore, è passata a proprietà privata, con vincolo tuttavia di monumento nazionale.
Un monumento nazionale riscoperto solo in epoca recente, ricco di fascino, testimonianza di un epoca longobarda.
Altri itinerari della Valle Camonica
Via Crucis di Cerveno
Via Crucis di Cerveno Questo santuario, perla della Valle Camonica, poco conosciuto in quanto lontano…
Vallecamonica
Valle Camonica La Valle Camonica, primo sito Unesco riconosciuto in Italia. Un meraviglioso territorio in…
Bienno e la valle dei Magli
Bienno e la Valle dei Magli Bienno, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia,…
Cividate Camuno
Cividate Camuno La conquista della Valle Camonica da parte dei Romani si completa nel 16…
Le incisioni Rupestri
Le Incisioni Rupestri La gente li chiamava “pitoti” (pupazzi) ma è il più grande complesso…
Percorso Pittorico
Percorso Pittorico dal Da Cemmo al Romanino La grande pittura di Giovanni da Cemmo e…